Serafino Galbiati


Vai ai contenuti

Gli esercizi

L'Analisi Bioenergetica

Gli esercizi bioenergetici sono nati negli anni sessanta grazie all'esperienza e alla pratica con i pazienti di Alexander Lowen e di sua moglie Leslie. Lowen ritiene che pensare (mente) e sentire (corpo) sono due azioni legate tra loro da processi energetici. I processi energetici sono in relazione con lo stato di vitalità del corpo, per cui più il corpo è vitale, più energia si ha a disposizione, mentre la rigidità e la tensione cronica diminuiscono la vitalità e abbassano il livello energetico. Alla nascita, un organismo è nel suo stato più vivo e fluido, alla morte la rigidità è totale. Se non è possibile evitare la rigidità dovuta all'avanzare dell'età, ciò che si può evitare con gli esercizi bioenergetici è quello stato di rigidità dovuta alle tensioni muscolari croniche ossia quelle tensioni che derivano da conflitti emotivi non risolti.
Il lavoro sul corpo proposto dagli esercizi di bioenergetica ha lo scopo di ridurre lo stress psicofisico (stress non è altro che il termine inglese per indicare uno stato di “tensione”). Ogni esercizio, seguendo il ciclo naturale dell'energia, si sviluppa secondo un ciclo di “contrazione” ( tensione-carica ) e di “espansione” ( scarica ). Durante la fase di contrazione l'esercizio mira ad aumentare la tensione del muscolo (o gruppo di muscoli) su cui si sta lavorando, mentre nella fase di espansione il muscolo si libera dello stress contenuto in quell'area, tramite vibrazioni e movimento. Dopo questa fase di “scarica”, segue una fase di rilassamento dove la persona può entrare in contatto con le sensazioni, i vissuti emotivi e le percezioni del corpo.
Esercizi a: Monza da:
Gennaio 2012



Mano a mano che si lavora secondo questo ciclo energetico di tensione, carica, scarica, rilassamento, l'energia tende a salire. Di conseguenza, nonostante gli esercizi siano spesso faticosi, le persone finiscono per sentirsi meglio poiché la loro energia, non più intrappolata nelle tensioni corporee, può fluire liberamente. Tali esercizi aiutano infatti a rendere la respirazione più profonda, a sciogliere rigidità e tensioni muscolari, a sentirsi più radicati e saldi nelle gambe, a intensificare le sensazioni di piacere sessuale, ad acquisire una maggiore padronanza e consapevolezza di se stessi, ad ampliare gli orizzonti della propria auto-espressione e ad aumentare la fiducia in se stessi.
Sappiamo che lo stress, i ritmi e le tensioni che sopportiamo tutti i giorni, hanno un impatto negativo sul benessere e sulla qualità della vita. Gli esercizi bioenergetici offrono la possibilità di migliorare l’ascolto con il proprio corpo e con i suoi messaggi positivi in modo da aumentarne la forza vitale.
Sono indicati per :
- Aumentare il benessere
- Alleviare le tensioni muscolari
- Prevenire l’artrosi e le malattie cardio-vascolari.
- Favorire l’equilibrio psicofisico.
- Imparare a riconoscere le Emozioni e ad utilizzarle in modo positivo.
- Facilitare la riunificazione della persona sul piano fisico, psicologico,
emotivo e relazionale.




Home Page | Chi Sono | L'Analisi Bioenergetica | La psicoterapia | Psicologia Biodinamica | Escursioni | Contatti | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu